Santuario della Madonna di Dinnammare, Località Dinnammare, Messina, 98144

Località Dinnammare, Messina, 98144

Santuario della Madonna di Dinnammare, Località Dinnammare, Messina, 98144
Santuario della Madonna di Dinnammare, Località Dinnammare, Messina, 98144

Descrizione

Il santuario della Madonna di Dinnammare sorge sulla cima dell'omonimo monte, alto 1127 metri.

Descrizione completa

Il santuario sorge in cima al Monte Dinnammare (1.127 m), nei Monti Peloritani, da cui si gode vista panoramica sullo Stretto di Messina, lo Ionio e il Tirreno.

Il nome “Dinnammare” potrebbe derivare dal latino bimaris (“tra due mari”), oppure dall’arabo Dinammar (“terra data a Ammar”)

Leggende fondative
Due tradizioni parlano della nascita del culto:

  • La tavoletta miracolosa: un pastorello di Larderia trovò nel luogo una tavola di marmo con l’effigie della Madonna. Ogni volta che la portava giù, questa rispariva tornare sulla vetta, segno della volontà divina di restare là 
  • L’immagine dal mare: una sacra immagine, trasportata da due creature marine, approdò su spiaggia nel villaggio; i pescatori la trasferirono sul monte, dove nacque una chiesetta di culto.

Storia del Santuario

  • Di origine bizantina (VII secolo), la chiesetta fu costruita sul sito di una torre di vedetta .
  • Sotto i Borbone (1690–1712), fu ampliata o rifatta per volere del principe Moncada e restaurata da Giacomo Cianciafara
  • Nel 1889, lo Stato demolisce la chiesa per costruire il Forte Umbertino; successivamente fu ricostruita poco sotto alla posizione originaria e restaurata nel 1957–58.

Significato storico-culturale
Il Santuario di Dinnammare è un simbolo di spiritualità, identità messinese e connessione tra terra e mare. La sua storia si intreccia a difesa, devozione, natura e tradizione, incarnando il “cuore spirituale” dei Peloritani

Indirizzo

Località Dinnammare, Messina, 98144

CAP

98144

Modalità di accesso

Accesso consentito per assenza di barriere architettoniche. E' consentito l'accesso agevolato ai diversamente abili

Contatti