Turismo

Turismo

Dettagli dell'Argomento

Servizi comunali, documenti, uffici, notizie ed eventi relativi a Turismo

Novità

Proposte spettacoli
Notizia 11 luglio 2024

Proposte spettacoli

L'AMMINISTRAZIONE COMUNALE AVVISA è intenzione dell’Amministrazione dotarsi di un calendario di eventi e manifestazioni che interessi vari luoghi del paese (frazioni) e che sia esteso nell’arco dei mesi estivi, andando ad animare i momenti in cui è maggiormente sentita l’esigenza di occasioni di intrattenimento e aggregazione; l’attuazione dell’indirizzo sopra esposto determina favorevoli ricadute per la comunità in termini di socialità e aggregazione; l'Amministrazione intende pianificare un programma di eventi, indicativamente dal mese di luglio/settembre, rafforzando l'idea dell'animazione territoriale come servizio pubblico, rivolto a tutti i cittadini, di qualsivoglia fascia sociale, da realizzarsi attraverso la fruizione degli spazi cittadini ad uso pubblico; è intenzione dell'Amministrazione Comunale aprire la programmazione degli eventi da realizzare alla partecipazione di operatori economici, associazioni e soggetti privati che vogliano proporre e realizzare iniziative da inserire nel Programma stesso; Il presente avviso è meramente esplorativo e non vincola l’amministrazione alla partecipazione finanziaria o al patrocinio dei progetti presentati, dato atto che con deliberazione della Giunta Comunale n. 94 dell’1.07.2024 relativa all’approvazione dello schema di bilancio di previsione 2024-2026 e che il detto bilancio verrà a breve sottoposto ad approvazione da parte del Consiglio Comunale; L’Amministrazione ha la facoltà di procedere alla redazione del programma degli eventi a suo insindacabile giudizio. L’Amministrazione si riserva di proporre modifiche alle proposte selezionate al fine di meglio adattarle alle esigenze del programma delle manifestazioni.

Concorso
Notizia 09 febbraio 2024

Concorso "I Mascarati"

L'Amministrazione Comunale di Saponara indice il concorso a premi per gruppi mascherati e maschere singole denominato "I Mascarati". La dotazione finanziaria è di Euro 1.000,00. Il concorso si articola in due sezioni: a) Gruppi mascherati (almeno 4 maschere) b) Maschere singole e coppia Il concorso è riservato alle maschere singole, alla manifestazione folkloristica "Sfilata dell'Orso e della Corte Principesca" che si svolgerà in Saponara, con inizio alle ore 14. Non parteciperanno al concorso e all'assegnazione dei relativi premi le maschere della sfilata ufficiale predisposta dall'organizzaizone della manifestazione (Orso e Corte Principesca).  

Concorso
Notizia 08 febbraio 2024

Concorso "I Mascarati"

SI RENDE NOTO che le iscrizioni delle maschere singole e dei gruppi mascherati che abbiano già compiuto 14 anni di età, che vorranno partecipare al concorso denominato "I MASCARATI", potranno iscriversi dalle ore 09:00 alle ore 15:00 del 13.02.2024 presso il Palazzo Municipale, Piano Terra sportello dell'Area delle attività culturali, sociali e ricreative. Coloro che vorranno iscriversi dovranno presentarsi muniti di documento d'identità in corso di validità e compilare l'apposito modulo.

Eventi

Carnevale Saponarese
25-1 feb
Eventi 25 febbraio 2024

Carnevale Saponarese

Fra le feste di ispirazione esclusivamente laica ricordiamo la "Sfilata dell'orso e della corte Principesca" che si tiene, annualmente, il martedì grasso a conclusione dei festeggiamenti di Carnevale. Si tratta della rievocazione di un episodio che, secondo la tradizione locale, risalirebbe al XVIII secolo, ai tempi del principe Domenico Alliata di Giovanni, signore del "feudo" di Saponara. Narra dunque la leggenda che un orso gigantesco, improvvisamente, avrebbe assalito il paese devastando campagne, uccidendo animali e terrorizzando gli abitanti. Il Principe avrebbe provveduto immediatamente inviando a caccia dell'orso le proprie guardie; esso, dopo la cattura, sarebbe stato condotto in catene come trofeo per le vie cittadine al seguito dell'intera corte principesca. Tale corteo si sarebbe poi ripetuto ad ogni anniversario finchè, alla morte dell'orso, si sarebbe organizzata ugualmente la divertente festa utilizzando travestimenti. Così, di anno in anno, si è arrivati ai giorni nostri, in cui la rievocazione storica ha assunto caratteri folkloristici e spettacolari e si è fusa con lo spirito tipicamente beffardo e trasgressivo del Carnevale. In tema di Carnevale un uso rituale pienamente funzionale delle conchiglie sopravvive ancor oggi a Saponara, in occasione della tradizionale Sfilata dell'Orso e della Corte Principesca che ha luogo il martedì Grasso. A differenza però dei consueti suoni in libertà di cui sono espressione esemplare in altri cerimoniali carnevaleschi, le conchiglie di Saponara replicano parosisticamente una sequenza ritmica scandita dal battito di uno o due rullanti, assumendo così un'insospettata e singolare dignità di strumento musicale. Benchè assediati da altri fonti sonore, quali le sempre più numerose bande musicali e gruppi folkloristici, i suonatori di brogna assolvono ad una funzione essenziale nella rappresentazione carnevalesca di Saponara: quella di annunciare l'azione rituale principale che vede protagonista la maschera dell'Orso. Benchè trattenuto dalla catena e dalle corde dei Domatori, guardato a vista da due Cacciatori, e osservato, compiaciuti, dal Principe, dalla Principessa e dalla Corte Regale, l'Orso alterna ambigui gesti di socialità, invitando le donne a ballare ad improvvise aggressioni, replicando così precisi modelli comportamentali previsti dal cerimoniale carnevalesco. Soffermandoci sul versante più strettamente musicale, c'è da aggiungere che a Saponara i suonatori di brogna, accompagnati isoritmicamente dai battiti del tamburo (solitamente un rullante), eseguono all'unisono una cellula ritmica, più propriamente un "ostinato" in tempo binario, suddiviso in duo frammenti, il primo composto da otto semicrome ed il secondo da due crome e una semiminima. Resta ancora da osservare che la diversità delle conchiglie (dimensione, spessore, volume della spirale), e dunque il diverso taglio di intonazione e, ancora, la difficoltà d'insufflazione sul piccolo orifizio, determina nel corso dell'esecuzione dell'ostinato ritmico una sovrapposizione di armonici con produzione di continui battimenti.

Festa dell'immacolata concezione
8-1 dic
Eventi 08 dicembre 2024

Festa dell'immacolata concezione

L'8 dicembre si tiene la festa in onore della Madonna Immacolata. Una marea di devoti, al termine di riti liturgici prende parte al corteo che per molte ore si snoda con solennità per le vie del paese al seguito della effige lignea della Vergine copiosamente ricoperta di monili aurei, ex voto dei credenti. La festa si conclude con spettacolari giochi pirotecnici in onore della Madonna. Di notevole importanza devozionale è anche, il pellegrinaggio di numerosi fedeli che la notte fra il 3 e il 4 agosto si recano per sentieri di montagna e il greto di torrenti al santuario di Dinnamare, sui Peloritani per partecipare alle funzioni religiose che lì si tengono in onore della Madonna.

U Quadrittu
7-1 dic
Eventi 07 dicembre 2024

U Quadrittu

Il 7 dicembre si tiene la festa del "Quadrittu" le cui origini sono collegate a fermenti sociali del XVII secolo. Secondo la tradizione i "carbonai", categoria di lavoratori molto diffusa nel paese all'epoca, si sarebbe ribellata alla nobiltà, al clero e alla borghesia si Saponara per i numerosi soprusi da sempre subiti. Essi, costretti a trascorrere gran parte dell'anno fra i monti, di fatto restavano esclusi da ogni attività politica, sociale, culturale e ludica del paese. Finchè, scesi all'improvviso dalle montagne, decisero di far sfilare in processione, proprio il 7 dicembre di un anno imprecisato, nelle ore notturne, all'insaputa del resto della popolazione, un quadro della Vergine da loro "preso in prestito" dalla chiesa dell'Immacolata. Al termine, il quadro fu restituito alla chiesa di appartenenza. Col passare del tempo la festa fu riconosciuta in modo ufficiale e istituzionalizzata. Di recente alcuni studi hanno messo in luce la possibilità che essa possa avere natura ben più remota che la collegherebbero alle origini della tragedia greca. La processione continua, ancora oggi, a svolgersi in tarda serata e una gran folla di fedeli segue il "quadro" mentre i "fiaccolari" con grandi torce accese sono costretti a coprirsi con pesante abbigliamento che li preservi da ustioni.